Il mondo del vino non è solo calici e degustazioni: dietro
c’è un sistema fatto di persone e di solidarietà, di
confini superati e barriere abbattute.


3° edizione

22 – 23 / 01 / 2023
ex Scuderie Granducali
Piazzale delle Cascine 4/5/7
Firenze

Partecipa come espositore

Progetto Vini Migranti
Il Progetto

Vini Migranti nasce come una fiera che accoglie vignaioli da tutto il mondo. L’obiettivo è quello di allargare la visione enoica in tutto il parallelo mondiale dando spazio a piccole ed uniche realtà vitivinicole che si fanno portavoce di un messaggio originale, solidale e culturale.

Le 2 anime

Vini migranti ha due anime, da un lato è una mostra mercato dove è possible degustare i vini e acquistarli direttamente dal produttore, dall’altro racconta storie di integrazione, cooperazione, sostenibilità e cultura.

Diamo i numeri

2


Giorni di mostra mercato
e degustazioni

60


Produttori coinvolti

15


Nazioni

1500


Mq di esposizione

+600


Visitatori

5


Masterclass

+250


Vini presentati

+220


Addetti ai lavori


Galleria fotografica

Vini migranti non è solo numeri.Vini migranti è soprattutto persone.

La vite, con i suoi 8.000 anni di storia, diventa l’esempio di integrazione culturale e di movimento, un mezzo per comunicare come oggi sia possibile avere un progetto comune che supera le barriere e le differenze per diventare integrazione.

Vedi la galleria fotografica della 1° edizione

I racconti dei Vini Migranti

“E le migrazioni si sono incrociate in vario modo: dal produttore messicano che vende negli Stati Uniti tutte e 4.000 le sue bottiglie senza poterci andare (un caso di migrazione negata, dunque) a quello sloveno la cui azienda ha nel giro di 100 anni cambiato stato quattro volte, a quelli italiani che sono andati fino in Georgia per apprendere l’arte di fare il vino nelle anfore…”


Vini Migranti è storie

Leggi

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci!


Vini Migranti è un progetto in collaborazione con


Vini Tanta Roba


BorderlessWine