“NON CHIAMATELI VINI BASE!”
Adriano Zago racconta i vini di 6 grandi aziende biodinamiche
DOMENICA 26 GENNAIO 2025
ORE 16.00 presso BERBERÉ in Manifattura Tabacchi
Costo 20€
Adriano Zago, agronomo, enologo, coach ICF e scrittore dell’unico manuale internazionale di viticoltura biodinamica, sarà con noi durante questa quinta edizione di Vini Migranti.
Attraverso la degustazione di alcuni vini di aziende selezionate scopriremo con lui uno spaccato di ciò che Cambium (progetto di Adriano Zago per il supporto professionale alle aziende agricole biodinamiche e biologiche) realizza, applicando pratiche vitivinicole che rispettano l’ambiente e la biodiversità, dando vita a vini autentici e genuini.
Lavorando per una sapiente cura del territorio, un rispetto incondizionato della natura e una passione profonda per la biodinamica Adriano ci dimostrerà che anche i vini più semplici e accessibili sanno esprimere con potenza emotiva un luogo, un territorio, la professionalità di chi li fa. Le aziende che lavorano bene hanno come scopo quello di esprimere la massima qualità in tutti i loro prodotti: dai più immediati a quelli più iconici.
Non vi rimane quindi che venire ad assaggiarli.
Ma ricordate… Non chiamateli vini base!
IL RICAVATO DELLA DEGUSTAZIONE VERRÀ DEVOLUTO IN BENEFICENZA PER LA POPOLAZIONE DI GAZA E LIBANO
In degustazione i vini delle aziende:
FORADORI
1701 FRANCIACORTA
SERRA FERDINANDEA
CERETTO
AMPELEIA
FATTORIA LE MASSE
CLOSING TIME
Trovare il “gesto naturale”
di e con Diego Sorba
LUNEDÌ 27 GENNAIO 2025
ORE 17.00 presso BERBERÉ in Manifattura Tabacchi
Costo 25€
Tutti dovrebbero conoscere un mestiere.
Uno di quelli antichi come la notte dei tempi.
Io, dopo lungo tergiversare nel limbo post-universitario, un bel giorno ho avuto la buona sorte di diventare un oste.
Da subito, diciannove anni fa, ho cercato di rispondere a questa opportunità mettendo sul tavolo tutto lo slancio delle più intime pulsioni e passioni che avevano caratterizzato gli anni della mia formazione: la buona Musica, un bagaglio culturale zavorrato di sana Letteratura, la disposizione naturale verso la Socialità, un alto senso dell’Ospitalità, l’istinto del Viaggiare.
Piano piano, nello scorrere delle giornate di lavoro, nel susseguirsi di sempre nuove scoperte sul campo e dagli incontri scaturiti dentro l’osteria, vero e proprio terreno trasversale di Umanità, tutto questo enorme materiale è andato amalgamandosi, come dopo una lunghissima fermentazione macerativa, e alla fine mi sono riscoperto, riconosciuto, ritrovato.
Questo incontro è una riflessione narrata su “L’Arte di non saper fare altrimenti un lavoro che vada fatto bene già di suo”.
E un omaggio a un Maestro che mi ha insegnato a “fare le cose necessarie” quasi senza accorgermene.
Durante lo spettacolo è prevista la degustazione di 2 vini e salumi di un “pezzo raro” di norcineria parmense (Salumificio Bocchi – Fornovo Taro, PR)
(PHOTO CREDITS: Korbinian Seifert 2017)
“Verticale Podere Le Boncie”
di e con Giovanna Morganti ed Alessio Brachi
DOMENICA 26 GENNAIO
ORE 17.00 presso VIVIDO in Manifattura Tabacchi
Costo 85€+10€ d’ingresso fiera
Biglietti prenotabili in loco
Una verticale irripetibile di uno dei Sangiovese più iconici, più sfrontati, più identitari mai prodotti in Toscana: Le Trame di Giovanna Morganti del Podere Le Boncie, a Castelnuovo Berardenga.
Giovanna Morganti con Alessio Brachi ci racconteranno dieci annate, dalla 2010 alla 2019, in una giornata che si preannuncia molto frizzante.
VINI MIGRANTI – 5° EDIZIONE
Domenica 26 Gennaio 11.00-19.00 // Lunedì 27 Gennaio 10.00-18.00
@VIVIDO IN MANIFATTURA TABACCHI FIRENZE info@vinimigranti.it